
Condizioni generali
REGOLAMENTO
L’ingresso nel campeggio comporta l’accettazione e la piena osservanza del presente REGOLAMENTO che potrà essere integrato, a parte, da norme aggiuntive che la Direzione riterrà idonee per un migliore funzionamento del campeggio.
PRENOTAZIONE
- Caparra: La caparra deve essere inviata, secondo le modalità previste, entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta; Qualora il cliente non rispettasse i termini di pagamento, la direzione si riserverà il diritto di cancellare la prenotazione. La caparra verrà detratta dal saldo totale al momento del pagamento.
- Conferma: La prenotazione è valida solo al ricevimento della relativa conferma, che viene inviata dopo il pagamento della caparra.
- Cancellation Policy: In caso di rinuncia al soggiorno la direzione tratterrà interamente l'importo della caparra richiesta.
Il periodo prenotato, anche se non usufruito interamente per arrivo ritardato o per partenza anticipata, va comunque pagato.
ARRIVO
- Orario apertura Reception e servizio cassa: La reception è aperta dalle ore 08:00 alle ore 22:00. Il servizio cassa è attivo dalle 08:00 alle 20:00.
- Registrazione documenti: All’arrivo i gentili ospiti devono presentarsi immediatamente presso la reception per la registrazione dei documenti, uno per ogni ospite, e per prendere visione del regolamento interno. La direzione si riserva il diritto di non accettare ospiti che non presentino regolare documentazione o che non siano coerenti con le caratteristiche del campeggio.
- Camping Pass: Al momento del check-in viene consegnato a ciascun ospite un camping Pass, che permette l’accesso al campeggio, deve sempre essere esibito allo staff qualora venisse richiesto.
- Consegna Piazzola e/o Unità Abitativa: È facoltà della direzione prendere in considerazione la preferenza del cliente, ma non di garantirla. Lo staff si riserva il diritto di poter modificare tale preferenza in base alla disponibilità e senza preavviso.
Le piazzole prenotate, sono a disposizione dei clienti dalle ore 12.00; le non prenotate, in qualsiasi momento durante l’apertura della reception.
Il giorno di arrivo (per unità abitative con prenotazione) si chiede di arrivare entro le ore 17:00 e di avvisare qualora non fosse possibile. In caso di mancato arrivo entro l’orario stabilito, si perderà l’intera caparra e la prenotazione verrà ritenuta cancellata. La consegna delle unità abitative è prevista dalle ore 15:00.
- Tariffa, Capienza e servizi compresi: Nelle unità abitative la capienza massima è di (5 per casa mobile, 4 per Cocotenda); mentre per le piazzole è di 6 persone.
Nella piazzola possono soggiornare le persone con una tenda o roulotte più una vettura oppure un camper. Tutte le attrezzature dell’equipaggio devono essere sistemate nella piazzola assegnata; non è possibile occupare altre piazzole o spazi anche se liberi.
La tariffa giornaliera si ottiene sommando il prezzo della piazzola o dell’unità abitativa (che comprende anche il parcheggio di un’auto) alla tariffa delle persone, in base al numero degli occupanti e ad eventuali altri extra (seconda auto, carrello, cane ecc.), a seconda della stagionalità. Il capogruppo deve dichiarare l’esatta composizione del proprio equipaggio (se la direzione riscontra inesattezza ha la facoltà di apportare le necessarie correzioni al prezzo giornaliero senza alcun avviso) e deve segnalare immediatamente variazioni di piazzola, partenze o arrivi di persone del proprio equipaggio. L’ospite deve controllare il prezzo giornaliero a lui comunicato; eventuali inesattezze, devono essere segnalate immediatamente. Tutti i prezzi relativi al soggiorno si intendono esclusi di eventuali tasse comunali e/o governative.
Nel costo del soggiorno sono compresi i seguenti servizi:
• Accesso ai campi sportivi e piscine
• Sedie a sdraio ed ombrelloni presso le piscine, sino ad esaurimento (non prenotabili)
• Accesso al parco giochi per bambini e servizio di animazione (quando presente), con aumento delle attività diurne e spettacolo serale nel periodo di alta stagione.
Impedimenti all'accesso ai vari servizi o il mancato godimento non da diritto a sconti o decurtazione della tariffa giornaliera.
-OTA (Online Travel Agencies):Le tariffe di soggiorno esposte possono essere soggette a variazioni qualora si prenoti tramite i portali.
DURANTE IL SOGGIORNO
-Variazioni di presenza: L’ospite è obbligato a segnalare sempre ogni sua assenza dal campeggio ed ogni suo eventuale rientro; si ricorda che le piazzole o unità abitativa lasciate momentaneamente vuote verranno conteggiate come piene.
-Custodia minorenni: La direzione del campeggio non esercita alcuna vigilanza sulle attività degli ospiti. La custodia dei bambini è affidata ai genitori, unici responsabili anche nei confronti di terzi, sollevando da ogni responsabilità sia la proprietà del campeggio che il personale addetto. I bambini dovranno essere accompagnati nell’uso delle varie attrezzature e servizi. I minorenni possono soggiornare con la presenza di almeno un maggiorenne
-Visite: I visitatori sono permessi compatibilmente con la ricettività del campeggio; il loro ingresso è consentito durante l’orario diurno (08:00 – 21:00) soltanto a piedi e dopo la consegna di un documento di identità e dell’eventuale pagamento della tariffa di entrata (la visita è gratuita se della durata massima di 1 ora). E' obbligatorio avvisare la direzione dell'eventuale presenza di autoveicoli delle persone in visita.
-Ora del silenzio: I rumori (giochi, comportamenti, attività ecc.) devono essere moderati durante il giorno, assolutamente vietati nelle ore del silenzio, dalle ore 13:00 alle 15:00 e dalle ore 00:00 alle 07:00 (durante quest'ultimo sono vietati gli arrivi e le partenze, come pure smontare e montare tende, verande ecc.). Gli apparecchi sonori sono tollerati soltanto se a bassissimo volume durante il giorno; sono sempre vietati invece durante le ore del silenzio.
-Viabilità interna: I veicoli possono essere utilizzati solo per l’entrata e l’uscita dal campeggio; ciò non è possibile dalle ore 00:00 alle 07:00; le moto e i motocicli sono accettati a discrezione della direzione. Tutti i veicoli, devono procedere a passo d’uomo, sia all’interno del campeggio che nelle immediate vicinanze. Pedoni e ciclisti hanno sempre la precedenza ma non devono costituire intralcio per la circolazione. La sosta dei veicoli è permessa negli spazi indicati dalla direzione, che potrà secondo le necessità, invitarne lo spostamento.
-Animali domestici: I cani sono ammessi nel campeggio a discrezione della direzione e comunque, solo nella zona piazzole; è vietato tenerli nelle unità abitative come pure nelle loro immediate vicinanze o portarli nei servizi igienici e zona piscine. Gli animali domestici vanno dichiarati immediatamente all’arrivo. Devono essere sempre tenuti al guinzaglio (ragionevolmente corto) e portati fuori dal campeggio per i loro bisogni fisiologici. I proprietari sono totalmente responsabili di ogni loro azione.
-Balneazione: In spiaggia non è consentito accendere fuochi, formare assembramenti rumorosi notturni, sostare con carrelli, imbarcazioni ed auto; nei periodi di maggior affluenza turistica, non è possibile accedervi con le auto per alare imbarcazioni dalle ore 11:00 alle 18:00 (salvo casi eccezionali come ad esempio, temporali improvvisi). I motoscafi possono avvicinarsi alla riva solo a motore spento e mai nella zona delimitata interessata alla balneazione. Il campeggio declina ogni responsabilità per danni alle imbarcazioni ormeggiate alle boe in concessione dello stesso dovuti a: eventi atmosferici, mal ormeggio del proprietario e/o furti. Non è possibile lasciare in spiaggia: canotti, canoe, windsurf e moto d’acqua.
- Barbecue: L'uso del barbecue è permesso nel rispetto dei vicini e delle norme di sicurezza antincendio; il personale può spegnerlo qualora lo ritenesse pericoloso. Per motivi di sicurezza è vietato accendere fuochi a fiamma libera in qualsiasi luogo del campeggio.
-Norme igieniche: Gli ospiti sono tenuti a mantenere la pulizia della struttura (unità abitative, piazzole e servizi igienici),eventuali danni derivanti da un uso negligente degli stessi saranno posti a carico dell’ospite. I wc chimici vanno svuotati solamente negli appositi scarichi e mai nelle fontanelle, nei bagni e nelle griglie di raccolta dell'acqua. L’acqua fornita in tutto il campeggio è potabile; si raccomanda di non sprecarla. L’uso dei servizi igienici per portatori di handicap è possibile dopo il ritiro delle chiavi in reception.
-Sicurezza: Gli ospiti devono custodire gli oggetti di loro proprietà; la direzione declina ogni responsabilità per furti o danni alle cose e alle persone causati da terzi; risponde solo per danni provocati dai propri dipendenti. Gli oggetti ritrovati all’interno del campeggio devono essere consegnati in direzione che li custodirà sino al ritrovamento del legittimo proprietario; chi trattiene oggetti non propri, può essere denunciato per appropriazione indebita.
ALLA PARTENZA
-Piazzole: Gli ospiti possono saldare il conto solamente durante l’orario di apertura della cassa. Le tariffe di soggiorno esposte alla direzione, vanno dal momento dell’arrivo fino alle ore 12:00 del giorno successivo (qualsiasi sia stata l’ora di arrivo); se la partenza avviene dopo tale orario dovrà essere pagata anche la notte successiva.
-Unità abitative: gli ospiti devono saldare il conto il giorno del loro arrivo. Le spese di pulizia finale sono obbligatorie per soggiorni da 1 a 3 notti. Le chiavi devono essere riconsegnate al mattino del giorno della partenza entro le ore 09:00; è comunque permesso, compatibilmente con la ricettività del campeggio, lasciare l'auto nei parcheggi e soggiornare l'intera giornata (senza costi aggiuntivi).
CAMPING FOSSALTA RISPETTA LA NATURA, COLLABORATE CON NOI!
Collaboriamo insieme:
-usa gli specifici contenitori nei piazzali del campeggio
-metti la spazzatura solo in sacchetti chiusi.
-Non gettare carte e quant’altro per terra, ma nei bidoni.
-Non spegnere o buttare i mozziconi di sigaretta per terra o nei vasi, ma negli appositi posacenere
-Non far scorrere l’acqua a vuoto! Si evita lo spreco e consente anche un risparmio energetico.
-Aver cura dei propri animali che non danneggino cose e persone e non sporchino.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
VETRO: Bottiglie, bicchieri, vasetti e contenitori in vetro.
INDIFFERENZIATO: Adesivi, bigiotteria in plastica, biro, calze di nylon, giocattoli usati, stoviglie rotte, cd, pannolini e assorbenti, carta plastificata, scarpe e stracci inutilizzabili, porcellana, stoffa, gomma, cosmetici, piatti e posate in plastica sporchi, rifiuti non oggetto di raccolta differenziata.
CARTA: Giornali, riviste, libri e quaderni, fogli e fotocopie, scatole, sacchetti in carta, imballaggi in cartone, confezioni per bevande e alimenti in tetrapak. La carta sporca con resti di alimenti, grasso, solventi e vernici va gettata nell’indifferenziata (Secco)
PLASTICA e ALLUMINIO: Imballaggi e contenitori in plastica, bottiglie in plastica, vaschette in plastica per alimenti, sacchetti in plastica, lattine, banda stagnata, piatti e bicchieri di plastica puliti, reti per frutta e verdura, grucce, polistirolo.
ORGANICO: Scarti alimentari, resti di carne o pesce, scarti di frutta e verdura, fiori recisi, gusci di frutta secca. Non introdurre conchiglie, gusci di crostacei (es. conchiglie di cozze, vongole, ecc.) o ossa animali, che devono essere conferiti nel contenitore dei rifiuti indifferenziati, chiusi in sacchetti.
Nell’interesse di tutti gli ospiti, la direzione si riserva il diritto di allontanare tutte le persone che non rispettano il presente regolamento o che, con il loro comportamento, pregiudicano il mantenimento dell’ordine e della quiete all’interno del campeggio.